
L'INTERVISTA - Intervistato dal giornalista del Tg1 Andrea Montanari, l’ex ministro dello Sviluppo economico si è soffermato soprattutto sulla difficile congiuntura economica internazionale ma non si è sottratto alle domande sul confronto con il segretario del Pd Dario Franceschini.
SINISTRA - «Non posso fare il segretario del Pd se non posso usare questa parola, sinistra»: questo è stato l'attacco del suo discorso sul programma per la corsa alla segreteria del Pd e la platea della festa del partito di Genova gli tributa due minuti di fragorosi applausi, tanto che Bersani si commuove e si ferma, per poi spiegare cosa intenda per "sinistra". «Sinistra - spiega - non è una parola esclusiva. Sinistra è una parola che allude all’uguale liberta e dignità di tutti gli esseri umani. Non vedo un partito progressista che possa rinunciare a questa parola». Poi, Bersani aggiunge due aggettivi, che «ben si addicono», o «dovrebbero farlo», al Pd. «Democratico: ci vuole in Italia una sinistra che raccolga i grandi temi del civismo, perchè - spiega - serve nel Paese una riscossa civica. Per me sinistra democratica è questo. E poi liberale, perchè ’liberalizzazione’ è contrario di liberismo». Infine, i farò, a partire dal necessario recupero dell’identità del Pd. «Abbiamo lasciato troppo correre l’idea dell’eclettismo. Un partito - spiega Bersani - se vuole aggregare deve avere un’identità, un centro aggregatore. Un partito popolare, non classista, non elitario, non giacobino, che sta dove sta il popolo, che parla al lavoro, al lavoro, ai cittadini». Da ultimo, l’affondo sul ’collega’ e attualmente segretario Da

IL PUBBLICO - Tra i passaggi più apprezzati dal pubblico, quelli riferiti appunto alla storia ed alle radici della sinistra, ai temi etici come il testamento biologico, alle liberalizzazioni, al conflitto di interessi e dal senso ultimo della politica. Prima del suo ingresso nella sala dibattiti Bersani ha visitato la sede genovese del Partito democratico ed ha partecipato ad un incontro con i pendolari liguri e di altre Regioni italiane per ascoltarne le problematiche e le proposte in merito alla situazione del trasporto pubblico.
corriere della sera