
L’evento sarà l’occasione per ospitare e mettere a confronto esperti, ricercatori, rappresentanti politici e istituzioni culturali, valutando altresì la possibilità di una promozione dei siti in chiave di sviluppo locale, regionale, nazionale ed internazionale.
Il convegno è patrocinato da: Regione Puglia, Provincia di Taranto, Comune di Massafra, Comune di Palagianello, Dipartimento Jonico dei Sistemi Giuridici del Mediterraneo dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, l’Istituto tecnico agrario “Mondelli” di Massafra, la Diocesi di Castellaneta, il Museo del Territorio di Palagianello.
L’apertura dei lavori di venerdì 29, presieduti dal prof. Cosimo D’Angela, presidente della Società di Storia Patria per la Puglia, sarà preceduta da una riunione tecnica di tutti i partner e i relatori. Seguirà una visita guidata al complesso rupestre di Massafra. In serata, alle 18.00 il formale inizio dei lavori nella Sala Consiliare del Comune di Massafra.
Sabato 30, nell’auditorium dell’Istituto “Mondelli”, si svolgerà la fase centrale del convegno con l’alternarsi di circa trenta relatori italiani e molti provenienti dai Paesi Europei. Nei pressi dell’auditorium funzionerà un servizio di degustazione di prodotti tipici locali. Domenica 31, il convegno proseguirà a Palagianello con la fase conclusiva dei lavori nell’antica chiesa della Madonna delle Grazie.