
Un’intera giornata dedicata ad Aldo Moro, quella organizzata dalla Provincia di Taranto per il 9 maggio, a trent’anni esatti dalla sua uccisione.“Aldo Moro è stato un uomo politico di assoluto prestigio - ha detto il presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido, presentando questa mattina l’evento -esponente illustre di quella politica mite e autenticamente popolare che sapeva ben rappresentare i bisogni delle persone e delle comunità territoriali. Una politica basata sul dialogo e sul confronto delle idee e che aveva un unico fine: costruire il bene comune. Aldo Moro ha vissuto e si è formato a Taranto, dove è rimasto per ben 14 anni, frequentando la parrocchia san Pasquale e diplomandosi, con una pagella da fare invidia, al liceo classico Archita. Quindi, una persona molto legata alla città bimare e alla provincia di Taranto. E proprio con Moro iniziamo un percorso di elaborazione culturale sul rapporto tra istituzioni, identità territoriale e rappresentanza politica”. Ricco il programma del 9 maggio. La mattina, alle ore 10, la messa nella chiesa di san Pasquale, a Taranto, celebrata dall’arcivescovo Benigno Luigi Papa; a seguire,
A Massafra
"A trent'anni dalla morte: l'eredità di Aldo Moro". Questo il tema del pomeriggio culturale promosso dal Lions' club "Le Cripte" di Massafra e Mottola sul quale, oggi, venerdì 9 maggio, nel Teatro comunale (ore 18.30), relazionerà il professor Francesco Bellino, docente di Bioetica dell'Università di Bari.